Il progetto relativo a Future Foods mira a rendere la gastronomia più sostenibile, mettendo l’accento su alimenti rispettosi dell’ambiente. È stato sviluppato da WWF Svizzera in collaborazione con la ZHAW ed è basato sul rapporto “Future Foods Svizzera”. Questo rapporto mostra come le diete monotone e l’agricoltura convenzionale minacciano l’ambiente e la biodiversità. Per contrastare ciò, sono stati identificati 30 “Future Foods” – alimenti innovativi, tutti coltivati in Svizzera, con un minore impatto ambientale, che promuovono la biodiversità e sono ricchi di nutrienti preziosi. https://www.wwf.ch/de/futurefoods

Obiettivi del progetto:

  1. Rafforzare la sostenibilità nella gastronomia:
    I 30 “Future Foods” offrono una base per rendere i menu più sostenibili e rispettosi del clima.
  2. Promuovere la collaborazione:
    Il progetto riunisce albergatori, scuole professionali e giovani talenti per sviluppare piatti creativi e rispettosi dell’ambiente.
  3. Sensibilizzare:
    L’obiettivo è non solo rendere la gastronomia più ecologica, ma anche ispirare i clienti a fare scelte più sostenibili.

Importanza dei “Future Foods”:

I 30 alimenti identificati comprendono, tra gli altri, legumi, cereali antichi e verdure coltivate localmente. Questi ingredienti non sono solo rispettosi del clima, ma anche versatili, sani e gustosi.

Il progetto dimostra come approcci innovativi e una stretta collaborazione possano trasformare in modo sostenibile la gastronomia – un movimento che porta benefici sia all’ambiente che all’industria.

Prossimi passi

A dicembre, le scuole professionali e gli chef inizieranno a sviluppare le ricette dei “Future Foods”. Da gennaio e febbraio in poi, i professionisti del servizio si occuperanno della progettazione dei menu. Questa stretta collaborazione garantirà che sia le creazioni culinarie che il design dei menu siano perfettamente coordinati.

Non vediamo l’ora di presentare queste opere maestre l’anno prossimo! 💫