L’idea alla base del progetto pilota era di chiudere in modo sostenibile il ciclo dei tessili alberghieri e prolungare significativamente il ciclo di vita dei tessuti nel settore dell’ospitalità. L’obiettivo era riciclare biancheria da letto e da tavola usata proveniente dal noleggio in asciugamani o trasformarla, attraverso l’upcycling, in nuovi prodotti come trousse per cosmetici, borse in tessuto o gadget promozionali. Oltre ai vantaggi ecologici, il progetto mirava anche a creare potenziale economico e opportunità di storytelling per l’industria alberghiera.
Risultati del progetto
In collaborazione con il partner premium Schwob AG e Weseta Textil AG, sono stati sviluppati approcci innovativi per il riciclo fibra a fibra, una tecnologia ancora poco diffusa che ha carattere sperimentale in Svizzera. Le prime collaborazioni svizzere dimostrano sviluppi tecnologici promettenti. Inoltre, si stanno esplorando ulteriori soluzioni con partner internazionali, come fornitori di filati e istituti tedeschi.
Il progetto è stato presentato a un vasto pubblico attraverso un articolo su htr, generando fino ad oggi interesse e richieste dal settore alberghiero. Un esempio concreto di realizzazione è l’Hotel Stadthaus Burgdorf, che prevede di utilizzare la propria vecchia biancheria per creare gadget per fidelizzare i clienti. Una “Good Practice Story” è prevista per il 2025 per condividere ulteriormente conoscenze e vantaggi di questo approccio con il pubblico.
Prospettive per gli albergatori
Il progetto offre numerose opportunità per gli albergatori di entrare nei cicli tessili sostenibili:
- Acquisti sostenibili: Già in fase di acquisto, è possibile scegliere prodotti riciclabili. In futuro, saranno disponibili tessuti contenenti fino al 30% di filato riciclato.
- Concept di upcycling: I tessili vecchi possono essere riutilizzati in modo creativo, ad esempio come gadget o regali di alta qualità per gli ospiti.
- Storytelling: Gli ospiti possono essere sensibilizzati alla sostenibilità attraverso storie sul ciclo di vita dei tessili.
Interesse e networking
L’articolo su htr ha suscitato grande interesse tra i membri e ha contribuito a introdurre il concetto di economia circolare nel settore alberghiero. Schwob AG continua a ricevere richieste su questo tema. La stretta collaborazione con partner come Tell-Tex e Säntis Textil prosegue per promuovere i progressi tecnologici.
Contatti presso Schwob AG
I membri di HotellerieSuisse interessati a questo progetto innovativo possono contattare direttamente Schwob AG, che sarà lieta di fornire ulteriori informazioni e consulenze personalizzate. Questo progetto dimostra come la collaborazione in partnership possa plasmare il futuro dell’economia circolare nel settore alberghiero.
Stampa
Filato di cotone da tessili dismessi
Articolo su textile network: Questo articolo presenta un processo innovativo per produrre filati di cotone da tessili non più utilizzati.
Leggi l’articolo
Rivoluzione nel riciclo tessile
Report su ftt-online: Approfondimenti su nuove tecnologie che rendono il riciclo tessile più efficiente e sostenibile.
Leggi l’articolo
Nuovo metodo di riciclo tessile
Pubblicazione su tell-tex.com: L’articolo descrive un metodo innovativo di riciclo che potrebbe rivoluzionare l’economia circolare nel settore tessile.
Leggi l’articolo