Nel network di innovazione di HotellerieSuisse – l’Hospitality Booster – è stato avviato un altro progetto pilota. In collaborazione con la start-up BrainE4, è stato testato il modello dell’intelligenza collettiva. L’obiettivo era trovare soluzioni e idee creative per lo sviluppo futuro del settore, in collaborazione con l’industria.
Il progetto è durato un mese ed è stato pubblicato attraverso i canali di comunicazione di HotellerieSuisse e dell’Hospitality Booster, oltre ad essere presentato all’Hospitality Summit nel giugno 2024. Nell'”IdeenARENA” durante questo evento, i partecipanti potevano presentare anonimamente le loro proposte e farle competere in una gara equa.
I risultati parlano da soli:
Grazie a 109 partecipanti, 126 idee e 3.555 duelli giocati, sono state identificate numerose tendenze innovative per il settore.
Principali risultati e raccomandazioni:
Trasformazione digitale:
Priorità: Ottenere prenotazioni dirette online è la massima priorità per le aziende di ospitalità.
Raccomandazione: Le aziende dovrebbero ottimizzare i loro processi di prenotazione online e investire in una presenza web contemporanea per garantire vantaggi competitivi.
Promozione della diversità e dell’uguaglianza:
Priorità: Offrire impieghi con una percentuale di lavoro inferiore al 100%.
Raccomandazione: Modelli di lavoro flessibili e soluzioni per la cura dei bambini possono rafforzare la diversità e l’uguaglianza nel settore e aumentare l’attrattività come datore di lavoro.
Reclutamento e fidelizzazione dei dipendenti:
Priorità: Coinvolgere i dipendenti nel successo dell’azienda.
Raccomandazione: Modelli di partecipazione e coinvolgimento dei dipendenti nei processi decisionali possono aumentare la soddisfazione e la lealtà del personale.
Formazione professionale e apprendistato:
Priorità: Formazione regolare per i formatori professionali.
Raccomandazione: Investire nella formazione continua e nel mentoring dei formatori è essenziale per garantire la qualità della formazione professionale e la fidelizzazione a lungo termine degli apprendisti.
Misure di sostenibilità:
Priorità: Ridurre lo spreco alimentare e procurarsi prodotti locali e sostenibili.
Raccomandazione: Implementare iniziative di sostenibilità come la riduzione dello spreco alimentare e l’uso di energie rinnovabili per aumentare la consapevolezza ambientale e l’efficienza delle risorse.
Sviluppi tecnologici:
Priorità: Aumentare l’efficienza dei flussi di lavoro.
Raccomandazione: Utilizzare tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’IoT (Internet delle cose) per ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza degli ospiti.
Fonti di innovazione:
Priorità: Conversazioni con gli ospiti e scambi con i colleghi del settore come principali fonti di ispirazione.
Raccomandazione: Gli albergatori dovrebbero mantenere regolari cicli di feedback con gli ospiti e intensi scambi con i colleghi del settore per identificare e implementare continuamente nuove idee e opportunità di miglioramento.
E quindi?
La valutazione del progetto pilota mostra che il settore può ottenere progressi significativi attraverso misure mirate nei settori della digitalizzazione, diversità, fidelizzazione dei dipendenti, formazione professionale, sostenibilità e tecnologia. I risultati forniscono raccomandazioni concrete che possono aiutare le aziende a rimanere competitive e implementare innovazioni orientate al futuro. HotellerieSuisse e l’Hospitality Booster hanno dimostrato con questo progetto che l’intelligenza collettiva è uno strumento efficace per identificare il potenziale di innovazione. Le idee sviluppate offrono un prezioso pool di soluzioni che promuovono in modo sostenibile lo sviluppo e il miglioramento del settore.
Qui trovi tutte le domande e le idee dal sondaggio.